
PICCOLE DONNE.
Tratto dal famoso libro di Louisa May Alcott, uscito per la prima volta negli Stati Uniti nel 1868, che ha visto numerosi adattamenti per il cinema e il teatro, rappresenta per la nostra compagnia una sfida e un percorso di crescita culturale e cognitiva.
La Compagnia Teatrale Integrata Nuove Frontiere, capitanata da Silvia Degrandi, fin dal primo spettacolo ha sempre toccato temi che riguardano la società civile, il rispetto per l’ambiente e per le persone, esaltando la diversità come valore aggiunto. Quest’anno insieme a Silvia Degrandi ha lavorato alla regia e alla sceneggiatura Lucrezia Chierico.
Piccole Donne è una storia scritta per le donne, lettura per le bambine e adolescenti, nella quale si esalta il valore della Sorellanza, un concetto che si è consolidato proprio sul finire dell’800, con la nascita dei primi movimenti di emancipazione femminile. Una storia di donne che dimostrano, prima di tutto a se stesse, il valore e le capacità, negate dalla società patriarcale. Una società, nella quale una donna era nulla senza un uomo, la sorellanza ha rappresentato la prima conquista nella lotta per l’emancipazione.
La Sorellanza è anche il collante che ha permesso a Nuove Frontiere di superare tante difficoltà con tenacia, operosità e tanto spirito resiliente e resistente. Sorellanza, motivata dalla necessità di aiutare i nostri figli e familiari disabili a vivere una vita dignitosa e degna di essere vissuta.
La Compagnia Teatrale Integrata Nuove Frontiere vi aspetta MERCOLEDÌ 9 GIUGNO ORE 21 in Piazza Rossellini , per strapparvi un sorriso e magari pure una lacrimuccia, sicuramente non vi lascerà indifferenti.